Il passaparola resta ancora oggi uno dei principali canali di acquisizione di clienti per i centri ottici. La soddisfazione dei clienti è il miglior biglietto da visita per il vostro lavoro ed è quindi importante fare in modo che resti traccia dei loro feedback positivi. Immaginate una persona che abbia appena acquistato un occhiale da voi e che sia rimasta particolarmente soddisfatta sia dell'accoglienza che del prodotto.
Parlando con un amico si ritroverà all'occorrenza a consigliare un negozio di ottica e, a fronte dell'esperienza positiva, suggerirà proprio il vostro nome.
Ora, è molto probabile che l'amico si informerà in merito al vostro negozio, avviando in prima battuta una ricerca su Google.

A questo punto cosa succede?
Dopo aver cercato il nome del centro ottico appariranno una serie di risultati testuali e una scheda dedicata che riporterà le informazioni del negozio: nome del negozio, recensioni Google, foto, sito web, orari, numero di telefono. Questo servizio viene offerto gratuitamente da Google e prende il nome di Google My Business.

Il servizio di Google My Business ha principalmente 3 finalità:
- aiutare le attività commerciali locali ad acquisire più visibilità
- permettere con estrema facilità di gestire la propria identità aziendale online
- dare alle persone l'opportunità di avere una panoramica in tempo reale su tutte le informazioni principali che riguardano l'azienda
Se non è mai stata creata una scheda Google per il tuo negozio, appariranno semplicemente i risultati testuali del motore di ricerca.
C'è anche la possibilità che la tua scheda esista ma non l'abbia creata tu. In questo caso puoi rivendicarne la proprietà accedendo a questo link → https://business.google.com/create

Torniamo un attimo al nostro utente che, cercando “Ottica Bastianello” su Google, ha appena trovato la nostra scheda Google.
Quali sono le informazioni principali che devi sempre tenere aggiornate?
Dovrai assicurarti di mantenere aggiornati tutti i canali di contatto tra cui indirizzo, sito web e numero di telefono. Chi ti cerca deve avere la possibilità di capire velocemente come raggiungerti e contattarti in caso di necessità.
In secondo luogo gli orari dell'attività devono essere chiari e aggiornati in base al periodo dell'anno. Ricordati che se sei chiuso per festività dovrai specificare, giorno per giorno, la chiusura straordinaria del negozio.
È fondamentale anche tenere aggiornata la gallery con le foto del centro ottico. Puoi sfruttare la vetrina di Google My Business per mostrare tutte le novità dei tuoi prodotti ma anche per fornire una panoramica del negozio e della sua identità visiva.


Ora che il nostro utente ha trovato il centro ottico su Google ha accesso alle informazioni di contatto principali per raggiungerci, scriverci o telefonarci.
Perfetto, ma... Manca ancora un aspetto fondamentale prima che si convinca a prendere il telefono e cliccare sul tasto “chiama”. Ha bisogno di ulteriori conferme sul nostro lavoro e, per questo motivo, cercherà sulla scheda Google le recensioni di altri clienti.
L'importanza delle recensioni sulla scheda Google
Le recensioni sono il mezzo immediato e diretto per avere conferma sulle competenze e la professionalità di un'attività commerciale. Ecco perché è fondamentale che il tuo cliente soddisfatto sia spronato a lasciartene una. Il modo migliore per ottenere recensioni è richiederle a caldo al momento della conclusione della vendita. Sarà sufficiente richiedere un feedback sincero, spiegando che il servizio di recensioni è finalizzato a migliorare le attività del negozio e il servizio proposto.
“La tua opinione ci aiuta a crescere”.

Fantastico! Adesso che il nostro potenziale cliente ha trovato tutte le informazioni del negozio, constatato la compatibilità con i suoi orari, sfogliato le foto e letto le recensioni, si sente fiducioso e rassicurato.
Ora non gli resta che prendere la macchina e venire in negozio, con la rassicurazione dell'amico e di altre decine di utenti.
Complimenti! Avete instaurato un rapporto col vostro potenziale cliente ancora prima che mettesse piede in negozio. Ottimo lavoro!
Credits to Alessandra Loreti