Come abbiamo già visto negli articoli precedenti, i social network sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Di conseguenza è necessario capire come integrarli correttamente nella propria strategia di comunicazione per rimanere al passo con le esigenze del nostro pubblico. Abbiamo visto come agli esordi di Facebook fosse sufficiente postare i propri prodotti, promozioni e servizi per creare contenuti. Oggi, invece, dopo l'avvento delle stories e dopo l'affermazione di contenuti video brevi (short, reels e TikTok), le dinamiche sono completamente cambiate. Tutti utilizzano i social network e questo significa 2 cose: la prima è che potenzialmente possiamo raggiungere molte più persone attraverso la nostra comunicazione di quante avremmo potuto raggiungerne prima. La seconda, però, è che lo fanno tutti. Diventa quindi necessario integrare un fattore differenziante che ci renda più interessanti e appetibili rispetto agli altri. Qui ci ricolleghiamo al titolo dell'articolo. Mostrarsi in video, oggi, significa instaurare con il proprio target un rapporto più diretto, raggiungere nuove persone proponendosi con un linguaggio comprensibile ed empatico e, infine, costruire relazioni più forti con i clienti attuali e potenziali.
Mostrarti in video ti consente di mettere in mostra la tua personalità e la passione che metti in campo ogni giorno con il tuo lavoro.
Attraverso lo strumento dei video puoi condividere la tua storia, i valori e la mission della tua azienda, instaurando, come dicevamo, un legame emotivo con i tuoi clienti e potenziali tali.
In secondo luogo, mostrandoti in video puoi aumentare la visibilità della tua azienda sui social network. I video sono considerati nettamente più coinvolgenti rispetto ai post con solo immagini o testo, quindi le persone si sentono più propense ad interagire con questa tipologia di contenuti; possono aiutarti a far crescere la tua base di utenti e aumentare, di conseguenza, la portata delle tue campagne commerciali online.
Infine, è evidente come mostrarsi in video aiuti ad instaurare un rapporto diretto con chi ci segue, percepire un senso di familiarità, conoscenza, che abbatte l'esitazione iniziale nell'entrare in un negozio in cui non abbiamo mai messo piede.
Ma di cosa dovrei parlare in video?
Nel mostrarti in video puoi parlare della storia del tuo negozio, di eventi e promozioni. Puoi raccontare quali sono i problemi di vista più comuni e come effettuare la scelta di un occhiale. Puoi parlare delle novità nel settore dell'ottica e proporre dei video Q&A per dare la possibilità ai tuoi utenti, attraverso uno sticker o lo strumento dei commenti, di porti domande in merito alla questione “problemi di vista e occhiali”.
Per realizzare i tuoi video sarà sufficiente la webcam del telefono. Assicurati di avere una buona fonte di illuminazione e che l'audio si senta chiaramente. Se vuoi offrire un plus ai tuoi utenti, organizzati anche per inserire i sottotitoli ai tuoi video parlati. Recenti dati hanno mostrato come una grandissima fetta di utenti sui social ascolti le stories con l'audio disattivato.
Inizialmente ti sembrerà difficile parlare da solo, avrai delle esitazioni e impiegherai molti minuti anche solo per registrare pochi secondi di video parlati. Non mollare! Col tempo vedrai come sarà facile acquisire dimestichezza e rendere il processo di creazione dei video parlati sempre più naturale.
Un consiglio
Sentiti libero di sperimentare con tutti i vari temi, proponendo anche approcci comunicativi diversi (tono di voce, espressione del volto, illuminazione del video, ecc ...). Il consiglio che mi sento di darti, per garantirti una costanza nella pubblicazione di questa tipologia di contenuti, è PIANIFICA. Stila un calendario editoriale e definisci quanti contenuti proporre durante l'arco del mese.
Sono certa che i primi risultati non tarderanno ad arrivare.
Credits to Alessandra Loreti